Ultimo:
  • “Gli Assi” della magia, tre menti un solo incantesimo.
  • La poesia vintage della “Grande Jatte” a Cagliari.
  • Raf, la festa per i 40 anni di “Self Control”
  • Le più forti e conosciute protagoniste femminili nel mondo dei videogiochi
  • Dietro le quinte del “Lucio Tunis Show”.

Rivista Donna

Interviste di donne: cultura, arte, attualità, bellezza, salute, eventi

Rivista Donna

  • Home
  • Interviste
  • LaborArte
  • Arte e Spettaccolo
    • Moda
    • Eventi
  • Il tuo Benessere
    • Tempo libero
    • Sport
    • Turismo
      • Regina Di Storie
  • Redazione
  • I nostri prodotti
    • Il pubbliredazionale
    • La pubblicità sulla pagina Facebook
    • Le vetrine interattive
    • I banner pubblicitari sul sito
  • Privacy
    • Contatti
Il dermatologo di Rivista Donna Relax & Bellezza Rubriche firmate 

Il Dermatologo Dottor Paolo Greco ci parla dei nei e delle loro peculiarità

22 Marzo 20175 Aprile 2017 Rivista Donna cura, dermatologo, donna, mappa dei nei, nei, nevi, paolo greco, prevenzione

In questo interessante ed informativo articolo il Dr. Paolo Greco ci spiega tutto su i nei e sfata alcuni miti, educandoci sulla loro cura e salute.

 

Cosa sono i Nei o Nevi melanocitici?

I nei sono proliferazioni benigne di melanociti, le cellule della cute che producono la melanina,

quel pigmento bruno responsabile del colore della pelle, degli occhi e dei capelli e che tende

fisiologicamente ad aumentare dopo l’esposizione solare.

I nei si presentano come macchie o noduli di colore e forma differente e possono comparire, oltre

che sulla pelle, anche in altre sedi corporee, come gli occhi o le mucose.

 

Quando compaiono i nei?

I nei melanocitici possono essere congeniti o acquisiti.

I nevi congeniti sono quelli già presenti alla nascita o che compaiono nei primi 3 anni di vita. A

seconda delle loro dimensioni vengono classificati in piccoli, medi e giganti e spesso vengono

volgarmente definiti “voglie”.

I nevi acquisiti sono quelli che compaiono nel corso della vita. Essi tendono ad aumentare

generalmente fino ai 35-40 anni, per poi andare incontro ad una parziale e progressiva riduzione.

neo2

 

I nei sono “pericolosi”?

I nei, in quanto proliferazioni benigne, non sono di per sé delle formazioni “pericolose”.

Tuttavia è opportuno che siano periodicamente controllati perchè, in circa 1/3 dei casi, il

melanoma insorge su di un neo già esistente.

 

Quali sono i nei a maggiore rischio?

I nei più a rischio di trasformazione maligna sono quelli congeniti ed in particolare quelli giganti.

Per questi ultimi il rischio varia dal 4,5% al 10% e nella metà dei casi il melanoma insorge prima

della pubertà.

 

È vero che i nei presenti sulle mani o sui piedi hanno un maggior rischio di trasformazione

maligna?

No. Si tratta di un falso mito. Tali nevi non presentano un rischio di degenerazione in melanoma

differente da quelli localizzati in altre sedi.

 

I nei nei bambini sono pericolosi?

Il melanoma in età prepubere è una evenienza abbastanza rara.

Tuttavia è importante tenere sotto controllo le lesioni di nuova insorgenza che tendono a crescere

ed i nevi congeniti di grandi dimensioni.

 

Le ustioni solari sono un fattore di rischio per la trasformazione maligna dei nei?

Sicuramente sì. Le ustioni solari sono attualmente considerate il principale fattore di rischio per

l’insorgenza del melanoma, soprattutto quelle che si verificano in età pediatrica.

Bisognerebbe quindi evitare l’esposizione al sole nelle ore più calde della giornata, le lampade

abbronzati e sarebbe opportuno utilizzare sempre le protezioni solari.

black-skin-and-sunscreen

È corretto applicare le creme solari solo sui i nei?

È assolutamente sbagliato. Occorre proteggere tutta la pelle e non solo i nei, poichè il melanoma

insorge nell’80% dei casi su pelle sana, dunque come una formazione nuova.

 

È vero che asportare un neo è pericoloso, perchè potrebbe comportarne la trasformazione maligna?

Falso. L’asportazione di un neo non comporta l’insorgenza di un melanoma. Al contrario,

l’asportazione di un “neo sospetto” rappresenta una procedura importantissima nella prevenzione dal melanoma.

 

E’ corretto eliminare i nei con il Laser?

I nei possono essere rimossi con il Laser solo se si ha la certezza della diagnosi di benignità. Per

questo è opportuno che la procedura venga effettuata esclusivamente dal Dermatologo con

esperienza clinica.

Nei casi dubbi è sempre opportuno effettuare l’asportazione chirurgica tradizionale ed il successivo esame istopatologico che consenta di escludere un tumore della pelle.

3

Quali sono i “segnali di allarme” della trasformazione maligna di un neo?

Per l’autodiagnosi di una lesione sospetta è stata proposta la semplice regola dell’ABCDE:

 

A= ASIMMETRIA: una metà della neoformazione è diversa dall’altra;

 

B= BORDI: i bordi della neoformazione sono irregolari e/o frastagliati;

 

C= COLORE: la neoformazione presenta un colore policromo, ossia più colori

 

D= DIMENSIONE: la neoformazione ha un diametro maggiore di 6 mm;

 

E= EVOLUZIONE: la neoformazione ha modificato nel giro di poche settimane o mesi la propria

forma, colore, bordi, dimensioni o ha dato segno della sua presenza con la comparsa di prurito,

dolore, bruciore, sanguinamento, ecc.;

 

Tale regola, però, non è sempre ed assolutamente corretta, poiché esistono melanomi perfettamente simmetrici, con bordi regolari e di diametro inferiore ai 6 mm, che solo lo specialista può individuare.

 

Per le lesioni nodulari, invece la regola da tenere in mente è quella dell’EFG:

 

E=ELEVATED: Neoformazione rilevata

F=FIRM: Neoformazione non mobile

G=GROWING: Neoformazione che tende a crescere

Le neoformazioni con queste caratteristiche devono essere fatte visionare immediatamente dallo specialista.

1

Le macchie che compaiono sul viso sono sempre benigne?

Assolutamente no. Il melanoma del volto può, nelle fasi iniziali, mimare una comune macchia

solare. E’ quindi opportuno, prima di sottoporsi a procedure estetiche di rimozione delle lesioni

pigmentate del viso, farle visionare al Dermatologo.

 

I peli presenti su di un nevo possono essere rimossi?

Certamente sì. L’utilizzo del rasoio o delle pinzette per eliminare i peli non comportano nessun

rischio.

 

Mi è capitato di traumatizzare un neo con la rasatura, devo preoccuparmi?

È stato dimostrato che i traumi sui nei non ne comportano generalmente la trasformazione

maligna. È opportuno comunque farli controllare dallo specialista.

 

In cosa consiste la “Mappa dei Nei”?

È un esame non invasivo che dura all’incirca 30 minuti. Consiste nell’osservazione capillare di

tutte le lesioni pigmentate con uno strumento chiamato Dermatoscopio, una sofisticata lente ad alto ingrandimento. A questo esame preliminare segue l’acquisizione di immagini macroscopiche total-body, che consentono di avere una visone d’insieme della situazione clinica del paziente, e

microscopiche delle neoformazioni sospette che lo specialista intende ricontrollare a breve termine.

 

Se ho molti nei ho un rischio maggiore di sviluppare il melanoma?

Sicuramente sì. È stato dimostrato che i soggetti con più di 50 nei hanno un rischio maggiore di

sviluppare un melanoma rispetto alla popolazione generale. Questo rischio è ancora maggiore se

tali nei sono molto irregolari e il soggetto ha una carnagione molto chiara.

 

Ogni quanto tempo occorre controllare i nei?

Nei soggetti che non hanno particolari fattori di rischio, è sufficiente un controllo annuale.

In particolari condizioni, però, lo specialista può programmare anche dei controlli più ravvicinati.

Negli intervalli tra una visita e l’altra è inoltre importantissimo l’autoesame della nostra pelle.

rachel-neo

  • ← Gli Allthetime debuttano in radio e tv
  • Riso con finocchietto selvatico, fiori di rosmarino e velo di aragosta →

Potrebbe anche interessarti

Nancy-Urzo-RivistaDonna.com

Alla scoperta di Nancy Urzo ed Erasmus di Sangue

2 Agosto 2019 Rivista Donna Commenti disabilitati su Alla scoperta di Nancy Urzo ed Erasmus di Sangue
Perdono-Empatia-RivistaDonna.com

Ricerca: Le donne sono più disposte a perdonare rispetto agli uomini

18 Dicembre 2018 Rivista Donna Commenti disabilitati su Ricerca: Le donne sono più disposte a perdonare rispetto agli uomini

Proseguono le vostre richieste artistiche per Umberto Buffa

14 Maggio 2020 Rivista Donna Commenti disabilitati su Proseguono le vostre richieste artistiche per Umberto Buffa

Articoli recenti

  • “Gli Assi” della magia, tre menti un solo incantesimo.
  • La poesia vintage della “Grande Jatte” a Cagliari.
  • Raf, la festa per i 40 anni di “Self Control”
  • Le più forti e conosciute protagoniste femminili nel mondo dei videogiochi
  • Dietro le quinte del “Lucio Tunis Show”.

RivistaDonna – Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Cagliari n.14/08 del 09/06/08 – Editore: Patrizia Floris.

Copyright © 2025 Rivista Donna. Tutti i diritti riservati.
Theme: ColorMag by ThemeGrill. Powered by WordPress.
Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi.AccettaNoPrivacy policy
Revoca cookie