Come curare il mal di gola senza farmaci

Questo è un classico disturbo che si presenta nei mesi freddi, sopratutto da dicembre ad aprile. Esso va curato rinforzando il nostro organismo

Mal-di-Gola-RivistaDonna.com

 

Ci sono tanti metodi per affrontare il mal di gola secondo natura.

Le giornate fredde invernali, le epidemie di stagione e i virus respiratori non fanno altro che peggiorare la situazione. In più se se frequentano ambienti chiusi e piuttosto affollati, il mal di gola si diffonde molto rapidamente.

Siete stufi di utilizzare medicinali per combattere il mal di gola?

Ecco alcuni accorgimenti e dei rimedi naturali che vi faranno passare questo disturbo in modo del tutto salutare.

Liberarsi dalle tossine

Quando il nostro corpo subisce delle infiammazioni esso sta cercando di liberarsi già dalle tossine.

Nel momento in cui le modalità di difesa del nostro organismo non sono sufficienti, il corpo cerca di abbattere queste tossine prima che possano penetrare in profondità, danneggiando gli organi.

Se si bloccano i fenomeni virali in modalità errate, il corpo potrebbe arrivare ad indebolirsi ulteriormente.

La parte del corpo che si infiamma più frequentemente è la faringe. 

La faringite ha un origine virale, ma potrebbe essere causata anche dallo streptococco.

Questa infiammazione ha come primo sintomo il mal di gola solitamente collegato al dolore della deglutizione.

La gola si presenta arrossata. Se molto grave possono comparire placche biancastre dovute all’accumulo dei globuli bianchi. In questo caso comparirebbe anche la febbre.

Un altro sintomo è il cambiamento della voce, di solito collegato alla laringite.

Si ha la voce rauca oppure afona. Possono comparire prurito, secchezza, e lo stimolo costante di volersi liberare la gola attraverso la tosse.

I sintomi come sappiamo variano in base a quando è grave l’infiammazione.

Se si tratta di influenza oltre al mal di gola, potrebbe essere presente un senso di malessere e la febbre.

La tonsillite è un’infiammazione acuta che riguarda le tonsille palatine. 

Essa ha come causa l’infezione da streptococco, oppure più raramente potrebbe esser di origine virale.

I sintomi sono, mal di gola, dolore intenso durante la deglutizione, spesso avvertito anche nelle orecchie.

Se molto grave potrebbero comparire febbre alta, cefalea e vomito.

Le tonsille, se infette, diventano gonfie e rosse, ma talvolta potrebbero presentarsi delle membrane bianche che ricoprono la tonsilla.

Come affrontare il mal di gola 

Secondo la medicina naturale ed olistica, non importa quale sia l’agente esterno che ci ha infettati, ma la resistenza del nostro corpo a quel tipo di infezione.

Ciò richiede un’attenta valutazione, sopratutto dallo stato del proprio fisico, emotivo e mentale.

Conta molto anche come si mangia e l’assunzione dei medicinali.

Mal-di-Gola-RivistaDonna.com

La fase più importante, sopratutto durante l’apice dell’infezione è bere molti liquidi, diminuire il cibo e riposarsi.

E’ molto importante eliminare gli zuccheri, quali zucchero, miele, succhi di frutta e frutta secca. Esse deprimono il sistema immunitario se consumati giornalmente durante l’infezione.

Si rivelano molto utili i gargarismi con acqua e sale 2 volte al giorno. Diluite un cucchiaio di sale su 240 ml di acqua tiepida.

E’ molto utile anche il tè allo zenzero, se preparato con la radice fresca.

Per affrontare al meglio il mal di gola potete usare un impacco di ricotta sul collo.

In ogni caso, se volete rinforzare il vostro sistema immunitario dovete partire da un buon stile di vita, insieme ad una sana alimentazione.

Depurare e rinforzare

Per aiutarvi a depurare e rinforzare il vostro sistema durante il mal di gola, si consiglia la consumazione di cibi come cereali integrali, legumi, verdure, frutta e semi.

Mal-di-Gola-RivistaDonna.com

 

Per chi non è molto appassionato di questo di dieta può aumentare il consumo di pesce ma diminuendo quello della carne.

I semi sono particolarmente consigliati perché contengono lo zinco che rinforza il sistema immunitario.

Vengono raccomandati i semi di girasole ed i semi di zucca.

Sono molto importanti il beta carotene, la vitamina A, la vitamina C, ed i bioflavonoidi, tutte proprietà contenute in frutta e verdura.

Lo zenzero ha una proprietà antivirale molto potente, ha proprietà analgesiche, ed aiuta ad alleviare l’irritazione della gola.

Mal-di-Gola-RivistaDonna.com

 

Si può consumare sotto forma di tisana o aggiungerlo alle zuppe di verdure.

Non dimenticate l’aglio, ha un azione disinfettante. 

Per prevenire la formazione del catarro dovete evitare latte e derivati, farina bianca ed il consumo eccessivo di verdura e frutta cruda, poiché essi creano umidità all’interno del corpo aumentando la produzione di muco.

Evitate questo cibo nelle stagioni fredde, assimilando invece cibi caldi o cotti.

Questo è un consiglio particolare per chi si imbatterà nella tonsillite.

Se nella vostra gola è presente del pus, ciò indica umidità, a cui si potrebbe aggiungere un eccesso di calore che potrebbe derivare dal fegato.

Esso si scalda per via del consumo di carne, formaggio stagionato e spezie.

In questo caso sostituite il pesce alla carne, così aiuterete il vostro fegato a raffreddarsi.

Mal-di-Gola-RivistaDonna.com

 

 

E’ di grande aiuto consumare zuppe ricche di porri, carote, alghe e miso. Potete aggiungere un pizzico di zenzero che può aiutare a riequilibrare l’intestino e le vie respiratorie.

Ciò ci eviterà di utilizzare i farmaci contro il mal di gola.

E’ molto importate sapere quali sono le vostre intolleranze fisiche, così da eliminare gli alimenti a cui l’organismo reagisce con sintomi indesiderati.

Mal-di-Gola-RivistaDonna.com

 

Oltre al mangiare sano è importante avere una buona respirazione e praticare esercizio fisico costante, così che vengano eliminate le tossine con il sudore, facendo circolare l’energia in tutto il corpo.