Dietro le quinte del “Lucio Tunis Show”.

 

Nel corso degli anni il “Il Lucio Tunis Show” è sempre più apprezzato per la sua capacità di unire diverse generazioni attraverso la musica offrendo al pubblico serate ricche di emozioni, ieri sera siamo andati al Teatro Houdini per curiosare dietro le quinte dell’ormai famoso “Familiare salottino musicale”.

Lo spettacolo gioca su quel confine sottile dove l’arte sembra nata sul palco anche se frutto di meticolosa preparazione perché, come spesso accade ciò che appare improvvisato è in realtà la più raffinata forma di regia.

La locandina del quarantunesimo appuntamento.

Ogni performance si inserisce con naturalezza in una cornice costruita con cura senza mai risultare forzata, ogni intervento è un momento da ricordare.

La bravura di Lucio Tunis è fatta di empatia, ironia e talento rompendo la distanza tra palco e spettatore, non si impone accompagna ed è questo il segreto del suo appuntamento mensile.

 

 

Senza dimenticare le incursioni del noto illusionista Alfredo Barrago che rappresentano un valore aggiunto, le sue esibizioni combinano magia, comicità e improvvisazione.

 

Gli artisti del “Lucio Tunis Show” rappresentano un mosaico di voci, stili ed esperienze, ognuno porta sul palco non solo la propria musica, ma anche parte di sé, creando uno spettacolo corale fatto di talento e grande professionalità.

 

Saluto finale con tutti gli artisti della serata sul palco.

Gli artisti cantano insieme “Tanto pe’ cantà” uno dei cavalli di battaglia dell’attore Nino Manfredi.

 

 

 

Il 23 aprile 2025 il “Lucio Tunis Show” ha festeggiato 40 appuntamenti.

 

 

A chiudere ogni serata è sempre l’abbraccio caldo tra palco e platea, tra artisti e pubblico, un applauso che sa di gratitudine, di condivisione ed emozione. Lo spettacolo del “Lucio Tunis Show” non è solo musica, è una narrazione collettiva fatta di voci e sorrisi e quando le luci si spengono, le note continuano a vibrare nell’aria perché resta la certezza di avere vissuto qualcosa di unico.

 

 

                                                                                   Umberto Buffa

                                                                                

                                                                 

 

 

Lascia un commento