Festa dei Lavoratori: Com’è nata?
Come si è diffusa la festa di lavoratori in italia? Scopriamolo insieme!
Era il tempo in cui, in Italia si stava diffondendo la notizia dell’assassinio degli esponenti anarchici che risiedevano a Chicago nel 1888.
Il popolo livornese si rivolto contro le navi statunitensi ancorate al porto, successivamente anche contro la questura della cittadina portuale, dove sembrava risiedesse il console degli Stati Uniti.
Dopo decenni di battaglie degli operai con annesse lotte sindacali, le 8 ore lavorative erano finalmente dichiarate legali con il primo statuto, poi approvato con il decreto legge n° 692 del 1923.
In Europa la festa del 1° maggio fu ufficializzata dai delegati socialisti della Seconda Internazionale che si erano riuniti a Parigi nel 1889.
La festa venne ratificata in Italia 2 anni dopo.
Il primo maggio è come parola magica che corre di bocca in bocca, che rallegra gli animi di tutti i lavoratori del mondo, è parola d’ordine che si scambia fra quanti si interessano al proprio miglioramento
Dal 1990 i sindacati confederali CGIL, CISL e UIL hanno collaborato con il comune di Roma organizzano il grande concerto per la celebrazione del 1°Maggio, che viene rivolto sopratutto ai giovani.
La manifestazione si svolge ogni anno a Roma in piazza San Giovanni in Laterano, dal pomeriggio fino a notte.
Partecipano molti gruppi musicali e cantati. Viene seguita da migliaia di persone e viene trasmessa in diretta televisiva dalla Rai.