Le più forti e conosciute protagoniste femminili nel mondo dei videogiochi

Nel mondo dei videogiochi le protagoniste femminili hanno spesso faticato a ritagliarsi uno spazio da vere protagoniste. Per decenni, i ruoli principali sono stati riservati a personaggi maschili, mentre le donne venivano confinate a figure secondarie o stereotipate. Tuttavia, negli ultimi anni si è assistito a una profonda trasformazione: le donne nei videogiochi non solo sono diventate protagoniste centrali, ma hanno anche incarnato valori di emancipazione, resilienza e complessità psicologica, diventando veri e propri simboli culturali.

Lara Croft – Tomb Raider

Lara Croft è senza dubbio il volto più riconoscibile tra le protagoniste femminili dei videogiochi. Introdotta nel 1996 come archeologa e cacciatrice di tesori, ha subito diverse evoluzioni. Se inizialmente il suo personaggio era fortemente sessualizzato, con il tempo è diventata una figura più realistica e profonda. Il reboot del 2013 ha mostrato una Lara giovane, vulnerabile ma coraggiosa, impegnata in una battaglia per la sopravvivenza e la verità. La sua storia di trasformazione l’ha resa una delle icone dell’empowerment femminile nel gaming.

Samus Aran – Metroid

Samus Aran è un altro esempio fondamentale. Quando debuttò nel 1986 con Metroid, pochi sapevano che dietro la corazza da cacciatrice di taglie si nascondeva una donna. Solo completando il gioco si svelava la sua identità, sorprendendo molti giocatori. Samus ha continuato a combattere creature aliene e minacce spaziali con forza e autonomia, diventando una pioniera tra le protagoniste videoludiche, e dimostrando che le donne potevano sostenere ruoli eroici senza compromessi.

Aloy – Horizon Zero Dawn

Aloy rappresenta la nuova generazione di eroine. Protagonista di Horizon Zero Dawn e del seguito Forbidden West, vive in un mondo post-apocalittico popolato da creature meccaniche. Cresciuta come emarginata, lotta per scoprire le sue origini e salvare il pianeta. Aloy unisce intelligenza, forza fisica e sensibilità, affrontando sfide personali e globali. Il suo carisma e la profondità narrativa la rendono un modello positivo per tantissime giocatrici e giocatori.

Bayonetta – Bayonetta

Bayonetta è una strega carismatica, ironica e potentissima. Con i suoi attacchi spettacolari e l’estetica esagerata, ha diviso la critica: c’è chi la accusa di essere un personaggio troppo sessualizzato, ma molti la considerano un simbolo di autodeterminazione. Bayonetta è consapevole del proprio potere, gioca con i codici del femminile senza mai apparire subordinata agli sguardi altrui. Il suo fascino risiede proprio nella sua capacità di dominare la scena.

Ellie – The Last of Us

Uno dei personaggi più acclamati degli ultimi anni è Ellie, protagonista di The Last of Us e The Last of Us Part II. La sua evoluzione da ragazza fragile a combattente decisa e moralmente ambigua ha spinto il medium videoludico verso nuovi livelli narrativi. Ellie vive un mondo devastato da una pandemia, ma le sue vere battaglie sono interiori: vendetta, amore, perdita, identità. Con una rappresentazione autentica e inclusiva, il suo personaggio ha toccato corde profonde nel pubblico.

Jill Valentine – Resident Evil

Jill Valentine è tra i membri fondatori della squadra S.T.A.R.S. nella saga Resident Evil. Fin dal primo capitolo, si distingue per coraggio e competenza, affrontando epidemie zombie e pericoli biotecnologici. Nel remake di Resident Evil 3, la sua figura viene ulteriormente rafforzata, con un design più moderno e realistico. Jill ha contribuito a rompere lo stereotipo della “donna da salvare”, diventando essa stessa la salvatrice.

Faith Connors – Mirror’s Edge

In Mirror’s Edge, Faith è una giovane ribelle che si muove con agilità tra i tetti di una metropoli distopica. Il suo obiettivo è combattere un regime oppressivo attraverso la corsa, la libertà e la verità. Il gioco ha ricevuto lodi per lo stile minimalista e la protagonista non convenzionale, che combatte senza armi da fuoco e senza compromessi. Faith è il simbolo di una generazione che rifiuta il controllo e cerca nuove vie di espressione.

Le protagoniste nei giochi online

Anche nel mondo dei giochi online, le donne iniziano a conquistare spazio come protagoniste. Non parliamo solo di MMORPG o giochi d’azione, ma anche di titoli che appartengono al mondo dell’intrattenimento digitale più leggero. Ad esempio, nella slot Troll Hunters 2, disponibile su NetBet.it, le protagoniste sono tre guerriere vichinghe che sfidano nemici leggendari in un contesto epico. Anche in questi giochi, seppur con toni più ludici, le donne emergono come figure centrali, forti e autonome.

Una rivoluzione culturale in corso

La presenza di donne protagoniste nei videogiochi non è più una rarità, ma un cambiamento strutturale. Queste eroine sono portatrici di storie complesse, vissuti autentici e personalità sfaccettate. Che si tratti di esploratrici, ribelli, sopravvissute o combattenti magiche, ognuna di loro ha contribuito a ridefinire cosa significhi essere un’eroina nel XXI secolo.

Questo cambiamento riflette una più ampia trasformazione dell’industria videoludica, sempre più attenta alla rappresentazione, all’inclusività e alla qualità narrativa. Le protagoniste femminili sono ormai al centro dell’esperienza videoludica, e continueranno a esserlo in un futuro sempre più aperto e variegato.

Lascia un commento