I bellissimi “Anni Ruggenti”.

 

Gli anni “20” noti anche come gli “Anni Ruggenti” furono un periodo di incredibile prosperità, fermento culturale e cambiamenti radicali per la nascita della società moderna, e il termine evoca un’immagine di crescita economica sfrenata.

Dopo la prima guerra mondiale l’adozione di nuove tecnologie come la radio e il telefono resero la vita più connessa e accessibile e le famiglie cominciarono ad utilizzare prodotti di consumo che prima erano impensabili come frigoriferi, aspirapolvere ed automobili mentre la pubblicità giocò un ruolo importante nel promuovere il consumismo.

 

La nascita della Società Moderna portò anche nuove forme di intrattenimento e se il Jazz divenne simbolo della nuova libertà giovanile il cinema il principale intrattenimento di massa.

 

Per le donne fu un periodo di grande emancipazione femminile erano moderne e bellissime con capelli corti (spesso un “bob”), le gonne si accorciarono, la silhouette divenne più lineare liberando le stesse dalla costrizione dei corsetti mentre gli uomini cominciarono ad indossare abiti più casual ma sempre raffinati.

 

 

Gli anni ruggenti rappresentano una delle epoche più affascinanti della storia moderna che ha ridisegnato il panorama culturale e sociale rendendo questo decennio una pietra miliare nel progresso umano.

       

                                                                                         Umberto Buffa

 

Tutte le immagini utilizzate hanno fonte web.

Lascia un commento