Ultimo:
  • Ferrara Film Festival, quaranta eventi e premio a Giannini
  • Al via il reset della salute dopo le vacanze, per superare il jet leg estivo
  • Scuola: dallo zaino al cibo, 10 consigli dai pediatri
  • Valeria Pecora. La scrittrice che unisce un’isola con la forza della verità
  • Gioielli da spiaggia estate 2023: ecco come indossarli

Rivista Donna

Interviste di donne: cultura, arte, attualità, bellezza, salute, eventi

Rivista Donna

  • Home
  • Interviste
  • Arte e Spettaccolo
    • Moda
    • Eventi
  • Il tuo Benessere
    • Tempo libero
    • Sport
    • Turismo
  • Regina Di Storie
  • Redazione
  • I nostri prodotti
    • Il pubbliredazionale
    • La pubblicità sulla pagina Facebook
    • Le vetrine interattive
    • I banner pubblicitari sul sito
  • Privacy
    • Contatti
In Primo Piano Salute Uomini 

Salute: il caffè aiuta a prevenire il cancro alla prostata

28 Agosto 201928 Agosto 2019 Rivista Donna Andrologo, caffè, Cancro, Cancro alla Prostata, Carcinoma alla Prostata, Dr. Andrea Militello, prevenzione, Resistenza ai Farmaci, ricerca, salute, scienza, Scienziati Giapponesi, The Prostate, uomini, uomo, Urologo

Uno studio ha individuato nel caffè composti che potrebbero inibire il cancro alla prostata

Salute-RivistaDonna.com

Roma – Per la prima volta gli scienziati hanno identificato composti del caffè che potrebbero inibire la crescita del cancro alla prostata.

La notizia è stata presentata al congresso dell’Associazione europea di urologia a Barcellona, dopo la pubblicazione sulla rivista The Prostate.

Il caffè è una complessa miscela di composti che ha dimostrato di influenzare la salute umana sia in modo positivo che negativo.

E vi sono ormai prove crescenti che l’assunzione di alcuni tipi di caffè sia associata a una riduzione dell’incidenza di alcuni tumori, inclusi i tumori della prostata.

Ora gli scienziati giapponesi hanno studiato gli effetti di due composti trovati nel caffè, il kahweol acetato e il cafestol, sulle cellule tumorali della prostata e negli animali, dove sono stati in grado di inibire la crescita delle cellule resistenti ai comuni farmaci anticancro come il Cabazitaxel.

Kahweol acetato e cafestol sono idrocarburi, naturalmente presenti nel caffè arabico e si è scoperto che il processo di preparazione del caffè influenza se questi composti rimangono nel caffè dopo la preparazione (come con l’espresso) o se vengono rimossi (come quando vengono filtrati).

I ricercatori hanno inizialmente testato sei composti, naturalmente presenti nel caffè, sulla proliferazione delle cellule tumorali della prostata umana in vitro (cioè in una capsula di Petri).

Hanno scoperto che le cellule trattate con kahweol acetato e cafestol sono cresciute più lentamente dei controlli. Hanno quindi testato questi composti su cellule tumorali della prostata che erano state trapiantate in 16 topi: 4 topi erano controlli, 4 sono stati trattati con acetato di kahweol, 4 con cafestol, mentre i topi rimanenti sono stati trattati con una combinazione di acetato di kahweol e cafestol.

In questo interessante studio l’acetato di kahweol e il cafestol hanno inibito la crescita delle cellule tumorali nei topi, ma la combinazione sembrava funzionare sinergicamente, portando a una crescita tumorale significativamente più lenta rispetto ai topi non trattati. Dopo 11 giorni, i tumori non trattati erano cresciuti di circa 3 e mezzo volte il volume originale (342%), mentre i tumori nei topi trattati con entrambi i composti erano cresciuti di poco più di una volta e mezzo (167%) volte le dimensioni originali

Ci dice l’andrologo e urologo Dr. Andrea Militello (www.urologia-andrologia.net).

È importante mantenere questi risultati in prospettiva. Questo è uno studio pilota, quindi questo lavoro mostra che l’uso di questi composti è scientificamente fattibile, ma necessita di ulteriori approfondimenti; non significa che i risultati possano ancora essere applicati agli esseri umani. E’ stata anche riscontrata la riduzione della crescita nelle cellule tumorali trapiantate, piuttosto che nelle cellule tumorali native. Ciò che mostra è che questi composti sembrano avere un effetto sulle cellule resistenti ai farmaci nelle cellule del carcinoma della prostata nelle giuste circostanze e che anche loro hanno bisogno di ulteriori indagini. Attualmente si sta valutando come si potrebbero testare questi risultati in un campione più ampio, e quindi nell’uomo.

Spiega ancora il professore.

Quindi l’uomo nell’età a rischio deve aumentare l’uso del caffè?

Questi sono risultati promettenti ma non dovrebbero far sì che le persone cambino il loro consumo di caffè. Il caffè può avere effetti sia positivi che negativi (ad esempio può aumentare l’ipertensione), quindi dobbiamo scoprire di più sui meccanismi alla base di questi risultati prima di poter pensare alle applicazioni cliniche. Tuttavia, se possiamo confermare questi risultati, potremmo avere candidati per il trattamento del carcinoma della prostata resistente ai farmaci

Conclude il Dr Andrea Militello.

http://www.comunicatistampa.net

  • ← Lifetraps: le trappole per la vita di Ercole Renzi
  • Mamme lavoratrici: ancora troppi gli ostacoli →

Potrebbe anche interessarti

Uomini-Donna-RivistaDonna.com

10 caratteristiche femminili che fanno impazzire gli uomini

9 Aprile 2019 Rivista Donna Commenti disabilitati su 10 caratteristiche femminili che fanno impazzire gli uomini
Cani-e-Gatti-RivistaDonna.com

Cani e Gatti: coccolarli riduce lo stress

24 Luglio 2019 Rivista Donna Commenti disabilitati su Cani e Gatti: coccolarli riduce lo stress
Mente-Cervello-RivistaDonna.com

Da quanto tempo non deframmenti la tua mente?

3 Aprile 2019 Rivista Donna Commenti disabilitati su Da quanto tempo non deframmenti la tua mente?

Articoli recenti

  • Ferrara Film Festival, quaranta eventi e premio a Giannini
  • Al via il reset della salute dopo le vacanze, per superare il jet leg estivo
  • Scuola: dallo zaino al cibo, 10 consigli dai pediatri
  • Valeria Pecora. La scrittrice che unisce un’isola con la forza della verità
  • Gioielli da spiaggia estate 2023: ecco come indossarli

RivistaDonna – Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Cagliari n.14/08 del 09/06/08 – Editore: Patrizia Floris.

Copyright © 2023 Rivista Donna. Tutti i diritti riservati.
Theme: ColorMag by ThemeGrill. Powered by WordPress.
Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi.AccettaNoPrivacy policy
Revoca cookie