Ventinovesimo premio “Giuseppe Dessì” online il bando per partecipare


Per partecipare alla selezione, gli autori o le rispettive case editrici dovranno spedire nove copie delle loro pubblicazioni alla segreteria del concorso (Fondazione Giuseppe Dessì, via Roma, 65 – 09039 Villacidro) entro il prossimo 15 giugno.
Guidati anche quest’anno da Anna Dolfi (eminente italianista dell’Università di Firenze e tra le massime studiose dell’opera di Dessì), saranno i giuriati Mario Baudino, Massimo Onofri, Stefano Salis, Duilio Caocci, Giuseppe Langella e Giuseppe Marras (presidente della Fondazione Dessì) a selezionare i finalisti, tre per la Poesia e altrettanti per la Narrativa: un lavoro certamente stimolante ma anche impegnativo, quello che attende la commissione giudicatrice, considerando che nella scorsa edizione le opere partecipanti furono ben 511.
Ai vincitori delle due sezioni letterarie, insieme all’alloro che nelle passate edizioni ha incoronato scrittori come Sandro Petroni, Nico Orengo, Laura Pariani, Salvatore Mannuzzu, Marcello Fois, Michela Murgia, Niccolò Ammaniti, Salvatore Silvano Nigro, Gian Piero Bona, e poeti del calibro di Elio Pecora, Maria Luisa Spaziani, Giancarlo Pontiggia, Alda Merini, Eugenio De Signoribus, Gilberto Isella e Giuseppe Lupo, andrà un premio di cinquemila euro.
Alle due categorie strettamente letterarie si affianca come sempre il Premio speciale della giuria, anche questo di cinquemila euro, che a ogni edizione viene conferito a un personaggio di spicco della scena pubblica e culturale nazionale: il suo albo d’oro annovera dunque giornalisti, attori, intellettuali, politici, protagonisti di ambiti differenti come Luigi Pintor, Sergio Zavoli, Alberto Bevilacqua, Arnoldo Foà, Francesco Cossiga, Marco Pannella, Piero Angela, Ascanio Celestini, Giulio Rapetti Mogol e Philippe Daverio.
Il ventinovesimo Premio Dessì è organizzato dalla Fondazione “Giuseppe Dessì” e dal Comune di Villacidro col patrocinio del Consiglio Regionale della Sardegna, dell’Assessorato Regionale alla Pubblica Istruzione, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e della Fondazione Banco di Sardegna.
Per informazioni, la segreteria organizzativa risponde ai numeri 0709314387, 3474117655,3406660530, e all’indirizzo di posta elettronica fondessi@tiscali.it.