Monaco di Baviera: perché visitarla?
Ci sono tanti posti nel mondo da vedere e da scoprire, assolutamente imperdibili, e tra queste sicuramente non poteva mancare Monaco di Baviera!
Monaco di Baviera è una delle città della Germania più visitate dagli Italiani, sopratutto per due motivi.
La vicinanza ed ovviamente l’Oktorberfest!
In ogni caso questa è una città ricca di luoghi da scoprire, sopratutto colma di cultura, architettura ed arte, in ogni tipo di sfaccettatura.
Allora vediamo quali sono i motivi principali per visitare questo fantastico posto!
Visitare la Vitualienmarkt ed altri mercati cittadini
Sicuramente è una delle tappe più gettonate visitare i mercatini della Baviera, alla scoperta del buon cibo raccolto dagli orti. Chissà quali frutti tipici del posto attendono di essere gustati!
A Monaco il Virtualienmarkt è visitabile tutti i giorni, dal lunedì al sabato, dalle 7 alle 19 e fa parte della storia della città da ormai due secoli.
Andate alla scoperta della frutta e della verdura, insieme al pesce, la trippa il pane.
Ed ammirate i bellissimi fiori!
Visitare il Museo Brandhorst
Se siete appassionati di arte contemporanea siete giunti nel posto giusto.
Il museo prende il nome dai coniugi Udo e Annette, due appassionati proprio di arte contemporanea.
Nel corso della loro vita, a partire dagli anni Settanta hanno iniziato a collezionare opere bellissime.
Si sono interessati ai classici delle Avanguardie, ed anche al modernismo del Dopoguerra.
Successivamente hanno adocchiato artisti americani come Dan Flavin e Bruce Nauman.
Inoltre non potete assolutamente perdere la più grande collezione europea di opere del padre della pop art: Andy Warhol.
Non dimentichiamo anche la collezione più grande al mondo delle opere di Cy Twombly che vanta ben 170 pezzi, e ancora opere di Damien Hirts.
Bere birra nei migliori Biergarten
Biergarten significa letteralmente ‘giardini della birra’. Ovviamente non serve spiegare di cosa si tratta.
Monaco ha il più grande Hirschgarten, che può ospitare fino ad 8 mila persone.
Oltre alla meravigliosa visione di fiumi di birra, non mancano le torte auszogne, il pollo alla griglia e le costine di maiale al forno. Insomma c’è l’imbarazzo della scelta, che si tratti di bere o di mangiare.
All’interno dell’Englischer Garten, il più grande parco cittadino, risiede il Chinesischer Turm: il giardino della birra, della Torre Cinese.
Se progettate di fare un viaggio a Monaco in inverno, allora non preoccupatevi: tutti al chiuso nei bierhouse.
Godere dei bellissimi panorami
Un altra tappa da non sottovalutare è sicuramente l’andare alla ricerca di qualche belvedere, per avere una vista suggestiva dalla città.
Salire su una qualche torre o una terrazza dove godersi anche un aperitivo sarebbe il massimo della bellezza e del relax.
Ogni città vista dall’alto si trasforma in qualcosa di unico. I tetti delle case, le colline e le montagne, il tramonto, le stelle e la luna. Un quadro perfetto visto ad occhio nudo.
A Monaco di Baviera non potete perdere la vista che si gode dal campanile della chiesa di San Peter, anche se vi aspettano 300 gradini ne vale la pena!
Fotografare il più grande carillon della Gemania in Marienplatz
A Monaco è presente un vero e proprio rito, quello del carillon in Marienplatz.
Si chiama Glockenspiel, cioè gioco di campane.
Vengono azionate tutti i giorni alle 11 e alle 12, durate la bella stagione anche alle 17.
Inoltre c’è anche la buonanotte alle 21, dove appare una sentinella notturna che suona il corno ed un angelo benedice il monachello al suono di una piacevole ninnananna
Visitare il castello di Nymphernburg ed altre residenze della Baviera
In origine, questo castello era la residenza estiva dei Wittelbach.
Ad oggi però risulta inglobato alla città.
Questo castello fu un regalo che Ferdinand Maria di Baviera fece alla moglie Enrichetta Adelaide di Savoia, quando ella diede alla luce il suo erede al trono.
Una tenuta sicuramente lussureggiante nella quale passare le vacanze.
Inoltre nelle sale di questo castello, nel 1762, un piccolo Mozart si esibì davanti al principe elettore Max Joseph III.
Per Mozart fu il primo viaggio ufficiale fuori dall’Austria, ed aveva solo 6 anni!
Le specialità dello street-food Bavarese
Quando si parte in un posto nuovo, la gola inizia a fremere per assaggiare i prodotti tipici del posto.
Stando a Monaco di Baviera nessuno resisterà quando vedrà i Pretzel, una vera e propria leccornia del posto.
Non mancheranno assolutamente il Kebab, e tipici della terra Germanica il Bratwrust e il Sauerkraut.