L’Artista Manu Invisible: una firma nella Street Art
Manu Invisible giovanissimo Street Artist ormai conosciuto in tutta Italia, porta la sua firma dalla Sardegna in tutto il mondo. Si definisce un illustratore… le sue sono delle vere e proprie Opere d’Arte! Manu Invisible ha firmato diversi lavori tra la Sardegna e Milano, con l’obiettivo di girare il mondo.
Rivista Donna l’ha incontrato per voi…
I tuoi lavori sono delle vere e proprie opere d’arte, come è nata la tua passione?
E’ un percorso artistico che nasce più di dieci anni fà. Ho sviluppato una tecnica mista che possiamo vedere anche nella rappresentazione del letterato Ugo Foscolo, un’opera realizzata multilivello nella scuola media Ugo Foscolo a Cagliari. E’ stato per me un grande onore rappresentare quest’opera.
Legato alla ritrattistica: come mai questa preferenza?
La ritrattistica è parte integrante del mio percorso, è lo stile che prediligo o per meglio dire “genere” artistico.
Una parte molto interessante del tuo percorso artistico è la luce che caratterizza le tue opere “La Ligth Painting”, cosa è esattamente?
E’ esattamente la pittura con la luce. Immaginate di immortalare nell’obiettivo di un dispositivo la “luce”. Si questo è un segno ricorrente in tutti i disegni che mi contraddistinguono. Sono molto legato alla luce, è parte integrante del mio discorso artistico.
Sono diverse le tecniche utilizzate. Parlaci della tecnica occulta.
E’ una tecnica in fase di sperimentazione,in genere il materiale utilizzato è il legno. Sono opere d’arte uniche e non ripetibili realizzate con materiale di pregio. Questo tipo di opera può essere inserito in un contesto antico e moderno.
Che differenza c’è tra street art, writer e grafittaggio?
Il writing è una branca del mondo dell’hip hop, una realtà culturale nata nel Bronx prima degli anni 70. Quello di cui mi occupo io è tutt’altro. La mia è decorazione e illustrazione da non confondere con muralismo.
Quando hai iniziato a disegnare? Come sei passato dal foglio al muro?
Ho iniziato in tenera età, ero molto legato alle lettere. Il muro è nato spontaneamente in età adolescenziale.
Milano ti vede protagonista di una vicenda di vandalismo che poi è stata riconosciuta come espressione di grande valore artistico. Raccontaci come è andata.
Sono stato denunciato per avere imbrattato un muro delle ferrovie dello stato a Milano. Poi abbiamo vinto la causa perchè il giudice ne ha riconosciuto il valore artistico e soprattutto l’intenzione artistica che volevo ottenere. E’ stato un grande traguardo per me questo riconoscimento.
San sperate, il tuo paese d’origine. Anche lì una grande opera d’arte “Agnus Dei” come è andata?
E’ stata commissionata dal parroco di San Sperate anche qui ho adottato una tecnica mista. Un tassello che è andato ad aggiungersi ad altri.
L’etica nell’arte ci deve essere?
L’etica è importante, è alla base dei valori sociali che ci dovrebbe contraddistinguere. Comportarsi bene nell’arte è difficile ma anche essenziale.
Ai giovani cagliaritani che hanno la tua stessa passione cosa suggerisci?
Coltivate le vostre passioni a fondo come tutte le cose più genuine.
Batman l’uomo della notte… che significato ha per te?
La figura di Batman è la figura sfuggente che si muove nella notte. E’ sempre stato il mio eroe preferito e fin da piccolo volevo essere come lui… Bat Manu è stata una citazione nata spontaneamente. La figura di Batman era ricorrente nei miei primi schizzi da bambino.
Il tuo nome d’arte Manu Invisible ha quindi a che fare con Batman?
No è un semplicissimo nome.
Giri il mondo. Dove ti trovi adesso?
Adesso mi sto muovendo tra Cagliari e Milano per diversi lavori. Il 14 Febbraio inauguro una mostra a Berlino dove esporrò 12 opere con la tecnica occulta.
Dove vorresti dipingere una tua opera?
Sicuramente Dubai
E dopo averci emozionato ci lascia un profondo senso di arricchimento, quel giovane ha fatto centro dentro di noi ..non sarà che abbiamo incontrato veramente l’ uomo della notte?…grazie ancora Manu Invisible.
Patrizia Floris
Per saperne di più, visitate il suo sito internet http://www.manuinvisible.com/it/ dove è possibile trovare una panoramica più specifica dei suoi lavori.