Primo appuntamento con Tour De Danse a La Rossini.

Al via Sabato 5 Ottobre la stagione teatrale ‘18/‘19 del Centro Eventi Il Maggiore a Verbania.

Danza, teatro, musica e “cucina” dal vivo nell’anno Rossiniano.

www.ilmaggioreverbania.it

Al via sabato 5 ottobre la stagione teatrale 2018/2019 del CENTRO EVENTI IL MAGGIORE con Tourdedanse à la Rossini.

Uno spettacolo unico che unisce danza, teatro e musica dal vivo, due balletti tra cui una prima esecuzione assoluta, dedicato al genio di Gioacchino Rossini, un compositore indissolubilmente legato al cibo e all’enogastronomia, che sono stati addirittura fonte di ispirazione di alcune sue opere.

Uno spettacolo di balletto della Compagnia EgriBiancoDanza che fonde humour, virtuosismo classico e dinamiche contemporanee, accompagnate dalle note di Rossini suonate dall’Orchestra Camerata Ducale di Vercelli (diretta dal violinista Guido Rimonda), che suonerà dal vivo brani noti e meno noti della produzione Rossiniana, fra cui spiccano tra gli altri la Cavalcata del Guglielmo Tell e le famosissime Sonate per Archi.

Locandina sulla 16° edizione teatrale ‘TourDeDanse à La Rossini’.

Lo spettacolo proposto dalla Compagnia EgriBiancoDanza con le coreografie del coreografo residente Raphael Bianco, ripropone innanzitutto un balletto di grande successo come:

Il Cioccolato” che vanta le scene di un genio del teatro quale fu Emanuele Luzzati, e prosegue con “Spezie e Aromi” creazione in prima assoluta. Spezie e Aromi, un balletto ispirato ai contest fra chef dagli esiti imprevedibili, dove l’uso di spezie e aromi sono il valore aggiunto di ciascuna pietanza ma allo stesso tempo causa di equivoci e esilaranti colpi di scena. La danza in questo caso è burlesca e surreale.
Nel foyer, nel corso della serata, ci sarà uno speciale allestimento di cioccolato curato dalla Venchi, storica e importante azienda alimentare italiana nata a Torino, specializzata nella produzione e vendita di cioccolato sin dal 1878, e la scenografia curata da Fabio Carturan di OZ Eventi (scenografo e lighting sculptor di fama nazionale; sue creazioni di luce vengono esposte in tutto il mondo, importanti le sue collaborazioni con il Festival di Spoleto, il Teatro alla Scala e maestri contemporanei quali l’ architetto Massimiliano Fuksas, l’étoile Luciana Savignano, Roberto Bolle ecc.).
Inoltre si svolgeranno, al Maggiore due cene a tema, una prima e una dopo lo spettacolo.

Alle 19.30 e alle 22.45 con un massimo di 50 coperti ciascuna.

In collaborazione con lo chef stellato Max Celeste e il ristorante Il Portale.

  Necessaria la prenotazione al 349 8922350.
Per info e dettagli sugli eventi e gli abbonamenti www.ilmaggioverbania.it