Ultimo:
  • Grammy: delusione Måneskin, best new artist è Samara Joy
  • Agenzia per la cybersicurezza, massiccio attacco hacker in corso
  • Galleria Nazionale lancia la prima collezione inedita di Nft
  • Umberto Buffa “Icone Per Sempre”
  • Intervista a Mad Max, disegnatore e vignettista. “La satira con la giusta intuizione”

Rivista Donna

Interviste di donne: cultura, arte, attualità, bellezza, salute, eventi

Rivista Donna

  • Home
  • Speciale RD
  • Attualità
  • Arte e Sptaccolo
  • Eventi
  • Moda
  • Politica
  • Sport
  • Tempo libero
  • Turismo
  • Redazione
  • I nostri prodotti
    • Il pubbliredazionale
    • La pubblicità sulla pagina Facebook
    • Le vetrine interattive
      • Veronica Pisano in copertina sulla rubrica di Rivista Donna
    • I banner pubblicitari sul sito
  • Contatti
  • Privacy
Il dermatologo di Rivista Donna Il tuo Benessere In Primo Piano Relax & Bellezza Rubriche firmate 

La caduta dei capelli o Alopecia a cura del Dr. Paolo Greco

5 Marzo 20175 Aprile 2017 Rivista Donna alopecia, bellezza, benessere, dermatologo, donna, genetica, paolo greco, perdita capelli, Rivista Donna, salute, uomo

La perdita di peli o capelli in zone cutanee dove essi  sono normalmente presenti, prende il nome di alopecia.

Il termine deriva da alopex (volpe), in riferimento proprio alla muta cui va incontro questo animale, perdendo un grande quantitativo del suo pelo. In Italia si stima che circa 11 milioni di persone soffrano di alopecia, una condizione che spesso ha forti ripercussioni psicologiche fino al punto di precludere, talvolta, i  rapporti sociali.

Nella cultura occidentale l’attenzione e la preoccupazione per la “capigliatura” riveste una grandissima importanza, seconda soltanto a quella rivolta al proprio peso corporeo e quindi all’obesità.

Nelle altre culture, invece ,i capelli hanno una importanza primaria, dal momento che il sovrappeso viene considerato come sinonimo di benessere e prosperità.

Quando possiamo parlare di alopecia, ossia quando stiamo veramente perdendo i capelli?

Generalmente una perdita giornaliera di 50-70 capelli è fisiologica. I capelli, infatti, ciclicamente crescono e cadono, venendo rimpiazzati da un nuovo pelo prodotto dal follicolo pilifero. La caduta fisiologica è più evidente in alcuni periodi dell’anno, ossia in autunno ed in primavera.

Quando, però, i capelli persi quotidianamente sono più di 100, la caduta si protrae nel tempo e la cute del cuoio capelluto diviene visibile, sicuramente è subentrata una caduta patologica, ossia un’alopecia, che talora è solo transitoria, ma altre volte può essere cronica e progressiva.

Quali sono le cause di alopecia?

La caduta dei capelli viene determinata da fattori genetici, che sono  “scritti nel nostro DNA” , e da fattori acquisiti. Quelli maggiormente in causa sono i farmaci, le malattie autoimmunitarie, le infezioni, il fumo di sigaretta, gli stati febbrili, le alterazioni nutrizionali e ormonali, alcune patologie sistemiche, il deficit di oligoelementi, il post-partum e da ultimo, ma non in ordine di importanza, lo stress.

Una forma di alopecia areata.
Una forma di alopecia areata.

Come si diagnostica un’alopecia?

La diagnosi spetta sicuramente allo specialista, ossia il Dermatologo.

Le tecniche diagnostiche utilizzate sono numerose, come il pull test, il wash test, l’esame microscopico e dermatoscopico, la biopsia cutanea con successivo esame istoplatologico.

Tra questi l’esame dermatoscopico in epiluminescenza è quello largamente più utilizzato. Si tratta di una metodica non invasiva, che consente di valutare la struttura del capello e la cute del cuoio capelluto, consentendo, nella stragrande maggioranza dei casi, di formulare una diagnosi di certezza.

Nei casi dubbi e soprattutto nelle forme autoimmuni di alopecia, le cosiddette “alopecie cicatriziali”, si rende necessaria la biopsia cutanea, ossia il prelievo di pochi millimetri di cute del cuoio capelluto ed il successivo esame istologico.

La stessa alopecia dopo 6 mesi di trattamento con steroide topico
La stessa alopecia dopo 6 mesi di trattamento con steroide topico

Ci sono dei miti che si sente di sfatare riguardo alla caduta dei capelli?

Sicuramente sì.  In primo luogo non è vero che usare il gel, lavare i capelli ogni giorno, fare una tintura o la permanente (se correttamente eseguite!), usare cosmetici, portare il casco o il cappello facciano cadere i capelli.

E’ vero, invece,  che il cloro presente in piscina, l’utilizzo esagerato di phon e piastra, l’eccessiva pettinatura o spazzolatura danneggiano il fusto del capello.

Quali cure e trattamenti esistono per la caduta dei capelli?

Esistono numerosi farmaci in grado di contrastare l’alopecia e la loro efficacia è tanto maggiore, quanto più precocemente viene iniziato il trattamento.

Di fondamentale importanza è innanzitutto individuare la causa che ha determinato la caduta dei capelli, solo allora sarà possibile somministrare un’adeguata terapia.

Sconsiglio vivamente di intraprendere trattamenti “fai da te” o suggeriti dal farmacista, piuttosto che dall’amico. Infatti molte terapie, oltre che essere un dispendio inutile di tempo e denaro, possono essere controindicate o addirittura rischiose.

E’sempre buona regola, quindi,  affidarsi al Medico , anche perché alcune forme di alopecia possono essere la spia di malattie ben più gravi.

 Alopecia Androgenetica prima e dopo 4 mesi di trattamento
Alopecia Androgenetica prima e dopo 4 mesi di trattamento

Che cosa può dirci dell’autotrapianto di capelli?

E’ un’ottima tecnica, poco invasiva, che prevede l’estrazione di singole unità follicari dalla regione posteriore del cuoio capelluto ed il loro impianto nelle sedi deficitarie.

Tuttavia non è sempre praticabile, sia per l’esistenza di un numero esiguo di unità follicolari nelle sede “donatrice”, sia perché non è fattibile in alcune tipologie specifiche di alopecia.

 

Dottor Paolo Greco per Rivista Donna

  • ← Amo “il Signor Nessuno”
  • Giulia Vazzoler: una pianista di fama internazionale impegnata nel sociale →

Potrebbe anche interessarti

Valentina Sulas: recitare è la mia vita

13 Marzo 2017 Rivista Donna Commenti disabilitati su Valentina Sulas: recitare è la mia vita

Maura Carotti, donna tenace dalla accattivante femminilità

3 Maggio 2016 Rivista Donna Commenti disabilitati su Maura Carotti, donna tenace dalla accattivante femminilità
giulia-nervi2-rivistadonna.com

Giulia Nervi torna in scena al Teatro Garbatella di Roma con uno spettacolo di teatro-canzone “Tutto Da Sola”

16 Dicembre 2019 Rivista Donna Commenti disabilitati su Giulia Nervi torna in scena al Teatro Garbatella di Roma con uno spettacolo di teatro-canzone “Tutto Da Sola”

Esempio di widget

Questo è un widget di esempio che mostra l'aspetto predefinito della barra laterale Destra. Puoi aggiungere dei widget personalizzati dalla pagina di configurazione dei widget nel pannello di amministrazione. Se aggiungi widget personalizzati, essi sostituiranno il widget predefinito.

RivistaDonna – Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Cagliari n.14/08 del 09/06/08 – Editore: Patrizia Floris.

Copyright © 2023 Rivista Donna. Tutti i diritti riservati.
Theme: ColorMag by ThemeGrill. Powered by WordPress.
Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi.AccettaNoPrivacy policy
Revoca cookie